Spazio Aster
Expo 2015 Milano
EXPO 2015
Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 Milano ospiterà l’Esposizione Universale dal tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Un evento unico, coinvolgente, che ruota attorno ad un argomento di importanza vitale: “riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri”.
In questi ultimi anni Milano si è preparata per accompagnare i visitatori di Expo 2015 con moltissime iniziative in città e per accogliere turisti italiani e stranieri da ogni parte del mondo.
Se vieni ad Expo, non perdere l’occasione di visitare con noi Milano, i suoi monumenti e i suoi musei, primi fra tutti il Cenacolo Vinciano e la Pinacoteca di Brera.
Se ti appassiona il tema di Expo, scegli le nostre proposte legate al tema dell’alimentazione nell’arte e nel mondo antico: potrai spaziare tra laboratori per bambini, visite guidate a tema, aperitivi ad arte e show cooking archeologici!
GUARDA LE NOSTRE PROPOSTE
Offerte Aster per Locations
Offerte Aster Individuali
Offerte Aster Tourists
ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA
A MILANO
L’uomo nella natura: sulle tracce di un’antica amicizia – scuole primarie
Dove: Museo della Preistoria e Protostoria del Castello Sforzesco
L’attività si compone di un percorso didattico in museo e di una parte pratica che si svolge nell’aula didattica del Museo Archeologico ed è un’introduzione al mondo preistorico incentrata sulla capacità dell’uomo di interagire con la natura, la sua dipendenza dalle risorse naturali e il rapporto fra la materia prima e il suo utilizzo. Attraverso l’osservazione degli utensili e il riconoscimento dei materiali di fabbricazione, andiamo insieme alla ricerca dei nessi che legano ambiente naturale, materia, strumenti, attività dell’uomo e tappe del suo sviluppo culturale. Approfondiamo in particolare il passaggio dall’uomo raccoglitore e cacciatore all’uomo agricoltore e allevatore.
In laboratorio sperimentiamo, divisi in piccoli gruppi, le novità della rivoluzione neolitica con attenzione a ciò che riguarda l’alimentazione: la nascita dell’agricoltura con prove di macinazione di cereali, la lavorazione della ceramica con la fabbricazione di contenitori per conservare e cuocere il cibo, l’allevamento con prove di tessitura (durata: 1h).

Pane e geroglifici – scuole primarie
Dove: Museo Egizio del Castello Sforzesco
L’attività si compone di un percorso didattico in museo e di una parte pratica che si svolge nell’aula didattica del Museo Archeologico; ha lo scopo di avvicinare i ragazzi alla civiltà egizia attraverso gli oggetti esposti in museo (papiri, stele, sarcofagi e ushabty) per conoscerne e apprezzarne le valenze ideologiche, sociali e artistiche con particolare attenzione al tema dell’alimentazione. In laboratorio, dopo aver conosciuto le diverse tipologie di alimenti attestate nel mondo egizio quasi esclusivamente dai contesti funerari, e aver appreso le basi della scrittura geroglifica, ogni bambino compone in geroglifico la “sua” ricevuta di pagamento in natura, come gli antichi operai egizi, e, analizzate le diverse tipologie di pane in uso nell’Egitto antico modella con la pasta fresca la sua forma preferita scrivendone il nome sempre in geroglifico (durata: 3h).

A tavola con Apicio – tutte le scuole
Dove: Museo Archeologico di Milano
Il percorso didattico alla sezione di Milano antica del Museo approfondisce il tema dell’alimentazione in età romana, indagandone usanze e consuetudini e consentendo così di conoscere più da vicino la cultura, l’economia e il ‘galateo’ romano, oltre che i commerci che interessavano la penisola in quell’epoca. In laboratorio poi si illustrano le caratteristiche della cucina dell'antica Roma, indicando le principali fonti di riferimento (ritrovamenti archeologici e brani di Apicio), gli alimenti base, l'uso delle spezie e dei diversi condimenti, le tecniche di preparazione e cottura dei cibi, la suddivisione dei pasti nell'arco della giornata e le diverse distinzioni sociali sulle tavole romane. Nell’aula didattica del Museo sarà allestita una tavola antica con suppellettili e materie prime alimentari (cereali, legumi, erbe aromatiche, spezie etc) e un angolo cucina in cui si preparano alcune semplici ricette, ad esempio epityrum (pesto di olive), lenticula (lenticchie speziate), dulcia domestica (datteri farciti), mulsum (vino speziato) (durata: 2h30’).

Gli antichi a banchetto – scuole primarie e secondarie di 1° grado
Dove: Museo Archeologico di Milano
L’attività si compone di un percorso didattico al museo nelle sezioni greca, etrusca e romana e di un laboratorio teatrale. Vuole far riflettere sull’importanza dei momenti di commensalità nel mondo classico, che accompagnavano gli avvenimenti importanti della vita pubblica e privata e fungevano quasi da "cemento sociale" per coloro che vi prendevano parte. Il percorso didattico in Museo permette di osservare sui vasi greci ed etruschi scene di banchetti e simposi e di conoscere da vicino i materiali che venivano utilizzati in cucina e sulle mense. Durante il laboratorio poi si ricrea l’atmosfera di un banchetto antico in cui ogni alunno veste i panni di un protagonista, dal signore di casa ai convitati, dai ballerini ai servi. Si scoprono così non solo le diverse fasi del banchetto greco e romano ma soprattutto il suo importantissimo ruolo sociale (durata: 2h30’).

Il mestiere dell’antropologo e dell’archeozoologo – scuole secondarie di 1° e 2° grado
Dove: Museo Archeologico di Milano
L’attività si compone di un percorso didattico al museo nelle sezioni di Milano antica e altomedievale e di un laboratorio di osservazione scientifica. Scopo dell’attività è comprendere quali informazioni la scienza può fornire alla ricostruzione della storia antica con particolare attenzione ai temi antropologici e alimentari. Dopo una visita in Museo nella quale conosceremo la storia, le abitudini e la vita quotidiana delle popolazioni antiche e vedremo dal vivo alcuni degli elementi che archeologi e antropologi usano per indagare il passato (scheletri, frammenti ossei, reperti biologici, ma anche oggetti della vita quotidiana, rilievi, statue, etc), in laboratorio si scopre insieme cosa significa “antropologia” e cosa fanno gli antropologi: quali strumenti utilizzano, quali informazioni ricavano dallo studio delle ossa, come ricostruiscono usi e costumi del passato… Poi si effettua il riconoscimento e la schedatura di alcune ossa guidati da un antropologo (durata: 2h30’).

Il significato simbolico del cibo nel mondo antico - scuole secondarie di 2° grado
Dove: Museo Archeologico di Milano
La nostra attuale alimentazione si basa su cibi largamente impiegati e commerciati già nell’antichità: cereali e pane, carne e pesce, vino, frutta di vario genere (mele, fichi, melagrane, uva) e miele per preparare dolciumi sono infatti tra i cibi più diffusi in tutto il bacino del Mediterraneo fin dall’epoca degli Egizi, dei Greci, degli Etruschi e dei Romani. Ciò che a volte sfugge è che molti di questi alimenti per la loro stessa centralità e importanza ebbero nel mondo antico non solo una valenza materiale, ma anche un profondo significato simbolico, di cui si conserva tuttora qualche memoria nelle “pietanze benedette”, preparate cioè esclusivamente in occasione di lutti o festività religiose. Affrontiamo insieme un affascinante e problematico percorso nel pensiero dell’uomo sul tema del nutrimento, ma anche nella riflessione su se stesso, sulla vita, sulla morte, sulla natura e sugli dei, con l’ausilio di scrittori antichi e di oggetti e materiali, umili o preziosi (durata: 1h30’).

Milano città d’acqua - scuole secondarie di 1° e 2° grado
Dove: dal Museo Archeologico di Milano alla città
Dopo aver osservato in Museo il plastico della città in epoca romana, si compie una passeggiata in città per verificare le antiche via d’acqua e le attuali persistenze: dai battisteri del Duomo al porto romano (via Larga), dalla cisterna di una domus conservata dentro la cripta di San Giovanni in Conca fino alla cerchia dei Navigli. E’ inoltre possibile estendere l’itinerario fino al depuratore di Nosedo e all’abbazia e Chiaravalle per approfondire il periodo che va dalle bonifiche cistercensi ai nuovi depuratori (durata: 2h30’).

A BOLOGNA
A banchetto con i principi etruschi - scuole primarie
Dove: Museo Archeologico di Bologna
Nell’Italia della prima età del ferro, fortementte influenzata da correnti culturali provenienti dal Vicino Oriente, il banchetto diviene uno  dei principali modi di sottolineare uno status di vita particolare, quello del re o del principe, Il percorso prevede la visita alla sezione etrusca del museo, seguita da un momento laboratoriale: dopo aver fatto vestire i bambini con riproduzioni di abiti antichi, si passa alla messa in scena di un banchetto aristocratico da parte degli alunni, riproducendone la preparazione e le varie fasi costitutive: dall’allestimento della sala con klinai (letti conviviali), cuscini, suppellettili e vasellame pregiato, al consumo del cibo, alla preparazione e al consumo del vino (durata: 1h15’).

Il dono di Dioniso - scuole secondarie di 1° e 2° grado
Il vino, dono di Dioniso, e le forme del suo consumo collettivo assumono in Grecia e nei territori influenzati dalla cultura greca – in primis l’Etruria - grande importanza. Un percorso alla scoperta degli oggetti e delle iconografie legati al consumo di questa importante bevanda in età arcaica e classica, allargando lo sguardo agli aspetti rituali, culturali e sociali connessi alla commensalità, anche con l’aiuto delle fonti letterarie (durata: 1h15’).

A COMO
Dal frumento al pane - scuole primarie e secondarie di 1° grado
Dove: Museo Archeologico “Paolo Giovio” di Como
La mattinata è articolata in tre momenti: visita alla sezione preistorica del Museo e all’Orto Botanico; parte teorica in cui verranno trattate diverse tematiche come la nascita dell’agricoltura, il ciclo del grano e le fasi di lavorazioni di questo cereale con tecniche antiche e moderne; parte pratica in laboratorio: i partecipanti potranno sperimentare antiche tecniche di macinazione di diversi cereali e confrontare le farine ottenute. Infine a tutti i partecipanti verranno regalati diversi semi di cereali che potranno essere seminati a scuola per osservare il ciclo completo di crescita (durata: 2h30’).

Tutti a tavola…con i romani -scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado
Dove: Museo Archeologico “Paolo Giovio” di Como
La mattinata vuole avvicinare gli studenti alle modalità di preparazione dei cibi e del servizio in tavola; vengono illustrati gli alimenti del passato confrontandoli con quelli attuali e usandoli come chiave di lettura per analizzare l’economia, i commerci, la società e la mentalità di allora. Infine si realizzano alcune semplici ricette di Apicio e si leggono alcuni stralci riguardanti il banchetto descritto nel Satyricon da Petronio (durata: 2h30’).
AMBITO ARTISTICO
A MILANO
Tutti a tavola! – scuole primarie
Dove: Pinacoteca di Brera
L'attività proposta è composta da un percorso didattico dedicato all'osservazione di capolavori significativi della Pinacoteca di Brera, cui segue una seconda fase riservata ad un'esperienza laboratoriale. Durante la visita si analizza il particolare significato del cibo in relazione al soggetto dell'opera pittorica, indagandone il valore simbolico sul piano religioso e nella veste quotidiana. Si ragiona inoltre sullo stare a tavola e sugli atteggiamenti assunti dai protagonisti dei dipinti in relazione al contesto conviviale (durata: 2h30’).
Nella fase laboratoriale è possibile scegliere tra due opzioni:
-un laboratorio di riproduzione teatrale in cui la classe, divisa in due gruppi (registi e attori), mette in scena una delle cene esposte in Pinacoteca (Cena in Emmaus di Caravaggio, Cenacolo di Rubens, Cena a casa di Simone del Veronese). Lo scopo è quello di cercare di riprodurre il più fedelmente possibile i gesti dei personaggi e gli elementi fondamentali che trasmettono il messaggio del dipinto
-un laboratorio creativo in cui i bambini attualizzano le immagini delle scene sacre dipinte dai grandi maestri del passato, inserendo elementi della loro vista quotidiana e traendone moderne cene e pranzi festosi: i banchetti rinascimentali diventeranno così attualissime scene conviviali!

Il cibo nell’arte: storie, colori, sapori – tutte le scuole
Dove: Pinacoteca di Brera
Quando il cibo è presente nell’arte, le simbologie religiose si intrecciano con usi e credenze della vita quotidiana: l’itinerario guida alla scoperta della storia di alimenti e pietanze rappresentate negli spazi pittorici spiegandone non solo il significato simbolico ma anche il valore di fonte per la storia dell’alimentazione. Durante il percorso, si apprende anche come le ricette utili alla preparazione di succulenti portate si rivelano molto simili ai metodi di preparazione utilizzati dai pittori! E il cibo viene così presentato come oggetto della pittura e insieme sua materia prima (durata: 1h30’).

A COMO
A tavola nel Medioevo - scuole primarie e secondarie di 1° grado
Dove: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi
L’alimentazione può essere una chiave per capire e approfondire temi complessi: gusto, ingredienti e costume ci raccontano molto del mondo che li ha prodotti. Il percorso nell’arte coquinaria medievale ci accompagna nella scoperta della società alto e basso medievale. In aula didattica si cucina a piccoli gruppi, per poi assaggiare le pietanze prodotti: così la storia è davvero viva! (durata: 2h30’)

Sapori colorati - scuole primarie e secondarie di 1° grado
Dove: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi
In questa esperienza di educazione artistica e sensoriale i bambini scopriranno come anche i colori possono avere un “sapore”, ricercando gli opportuni abbinamenti tra i cibi degustati e alcuni dipinti esposti in Pinacoteca. Infatti, trovarsi dinnanzi ad un’opera d’arte, non è mai un’esperienza puramente visiva, ma comporta il coinvolgimento su diversi piani sensoriali: l’emozione, il ricordo e… perché no? Il gusto! Un modo nuovo per assaporare il mondo dell’arte con tutti i sensi, e per imparare a nutrirsi con maggiore attenzione e consapevolezza. I bambini concluderanno l’attività realizzando coi colori un proprio elaborato, nel quale esprimeranno liberamente una sensazione gustativa sperimentata nel percorso. Un’esperienza coinvolgente per giocare coi colori in maniera stimolante e… gustosa! (durata: 2h30’)

COSTI
A MILANO:
1h30’: 85 € a classe (max 25 alunni)
2h30’: 135 € a classe (max 25 alunni)
Materiali di consumo per i laboratori esclusi
A BOLOGNA:
1h15’: 60 € / 70 € (max 25 alunni)
A COMO:
2h30’: 6 € cad + 1 € cad (biglietto di ingresso ai Musei)
VISITA GUIDATA AL SITO DI EXPO2015
Visita con noi Expo 2015 e scopri le sue eccellenze in un percorso guidato tra le atmosfere coinvolgenti e suggestive del Padiglione Zero, eccezionale introduzione al tema, le architetture dei padiglioni lungo il cardo e il decumano e una visita a scelta in uno o più clusters (Cacao, Caffè, Frutta e Legumi, Riso, Spezie, Cereali e Tuberi, Bio-Mediterraneo, Zone Aride, Isole Mare e Cibo). È possibile su richiesta personalizzare il proprio itinerario inserendo il Future Food District e il Biodiversity Park (durata 3h).
AMBITO ARTISTICO
Aster è a disposizione per concordare insieme eventuali altri percorsi.

Il Castello Sforzesco
Visita ad una delle residenze più famose, voluta come rocca difensiva da Galeazzo II Visconti nella seconda metà del XIV secolo e valorizzata con una serie di trasformazioni dalla famiglia ducale degli Sforza. Si osserva la struttura del Castello Sforzesco e le sue trasformazioni nel tempo, fino ai restauri dell’Ottocento. Si prosegue con un giro attraverso i saloni affrescati del piano nobile, tra cui la celebre “Sala delle Asse” di Leonardo e la Pietà Rondanini di Michelangelo (durata 1h30).
Costo: 110€ a gruppo in italiano; 130€ a gruppo in lingua straniera
Biglietto di ingresso: intero 5 €; ridotto 3 € (visitatori di età superiore a 65 anni)

Tutto Duomo
La cattedrale della città, ricca di guglie, di statue, di vetrate: impariamo a conoscere il monumento simbolo, con la sua storia e le sue curiosità. Visiteremo l’esterno e l’interno del Duomo, ripercorrendone la storia dagli albori fino al termine dei lavori: maestranze, architetti, artisti, stili. Nella visita non è compresa la salita alle terrazze. E’ possibile invece aggiungere la visita all’area archeologica (durata 1h/1h30).
Costo: 110€ a gruppo in italiano; 130€ a gruppo in lingua straniera
Biglietto di ingresso: 6€ cad.
È obbligatorio il noleggio del sistema di microfonaggio (5 € cad.)

Passeggiando per il centro di Milano
L'itinerario più classico per scoprire in pochi passi nel centro storico tutta la storia di Milano: da Piazza del Duomo con la Cattedrale, l’esterno di Palazzo Reale e dell’Arcivescovado, alla Galleria Vittorio Emanuele II e al Teatro alla Scala, passando dal Broletto fino al Castello Sforzesco. E’ possibile concordare la visita dell’interno di alcuni dei monumenti e Musei (durata 2h/2h30).
Costo: 160€ a gruppo in italiano; 175€ a gruppo in lingua straniera

Nel cuore della città medievale, dal Comune alla Signoria
Dal Castello Sforzesco fino a Piazza Duomo e al campanile di san Gottardo in Corte, passando da Piazza dei Mercanti e Broletto, per localizzare sul tessuto urbano i tre nuclei del potere (ecclesiastico, comunale e signorile) tra architetture militari, civili e religiose. Scopriamo quindi alcuni luoghi e testimonianze materiali che raccontano l’evoluzione della città - con le sue mura e le sue costruzioni - e delle sue forme di governo, in particolare dal XII al XIV secolo; all’interno dei Musei del Castello potremo ammirare in particolare la pusterla dei Fabbri, i rilievi di Porta Romana e Porta Comasina e testimonianze provenienti dalla chiesa di San Giovanni in Conca strettamente legata alla famiglia viscontea (durata 2h/2h30).
Costo: 160€ a gruppo in italiano; 175€ a gruppo in lingua straniera
Biglietto di ingresso: Castello Sforzesco intero 5 €; ridotto 3 € (visitatori di età superiore a 65 anni)

Il Rinascimento a Milano: Santa Maria delle Grazie e San Maurizio al Monastero Maggiore
Una visita a due capolavori di architettura, scultura e pittura, alla scoperta di uno spaccato di storia della Milano quattro-cinquecentesca nell’incrociarsi e susseguirsi di committenti, di gusti e di artisti, milanesi e non. L’itinerario comprende la basilica di Santa Maria delle Grazie, testimone della ricca e particolare temperie culturale milanese della seconda metà del ‘400, con i bellissimi affreschi di esponenti della pittura lombarda della seconda metà del ‘400 come Butinone, Zenale, Bergognone e Montorfano, alcuni dei quali attivi anche nel cantiere della Certosa di Pavia e del Duomo di Milano. Il percorso termina con la visita a San Maurizio al Monastero Maggiore, che si distingue in particolare per la ricchezza e la cromia del suo straordinario ciclo di affreschi realizzati da Bernardino Luini (pittore lombardo a contatto con l’opera leonardesca) e non solo (durata 2h/2h30).
È possibile ampliare l’itinerario visitando il Cenacolo Vinciano.
Costo: 160€ a gruppo in italiano; 175€ a gruppo in lingua straniera
Biglietto di ingresso: Cenacolo 8 €

La Milano di Leonardo e Ludovico il Moro
Dal Castello Sforzesco a Santa Maria delle Grazie, l’itinerario include i principali luoghi rimasti a testimonianza della presenza di Leonardo a Milano ma soprattutto della lungimirante committenza di Ludovico il Moro, che porta avanti la politica artistica e urbanistica degli Sforza. È possibile ampliare l’itinerario visitando il Cenacolo Vinciano (durata 2h/2h30).
Costo: 160€ a gruppo in italiano; 175€ a gruppo in lingua straniera
Biglietti di ingresso: Cenacolo 8 €; Castello Sforzesco intero 5 €; ridotto 3 € (visitatori di età superiore a 65 anni)

Il Risorgimento a Milano tra eroi e architettura
Con l’annessione al Regno di Sardegna prima, e la proclamazione del Regno d’Italia poi, i lavori di riqualificazione di alcune aree urbane già iniziati sotto gli Austriaci si arricchiscono di nuovi significati: partendo dal monumento a Cavour e dalla Villa Reale coi bozzetti del Monumento alle Cinque Giornate di Grandi, scopriamo i Giardini Pubblici di Porta Venezia, aperti al pubblico nel 1860 come luogo di svago ma anche di celebrazione di alcuni illustri uomini del Risorgimento (durata 2h/2h30).
Costo: 160€ a gruppo in italiano; 175€ a gruppo in lingua straniera
Biglietto di ingresso: GAM intero 5 €; ridotto 3 € (visitatori di età superiore a 65 anni)
È obbligatorio il noleggio del sistema di microfonaggio (25 euro a gruppo)

Milano e i suoi protagonisti: Alessandro Manzoni
Andiamo alla scoperta di un milanese illustre, Alessandro Manzoni, visitando la sua casa milanese, situata nella centralissima via Morone e luogo di incontro di intellettuali, dove lo scrittore abitò dal 1814 alla morte, avvenuta nel 1873 (durata 2h).
Costo: 160€ a gruppo in italiano; 175€ a gruppo in lingua straniera

Milano e i suoi protagonisti: Giuseppe Verdi
La Milano di fine ‘800 è travolta dal Risorgimento e da grandi cambiamenti; la relazione tra Verdi e il Teatro alla Scala lo dimostrano con un’avvincente rapporto di amore e odio che coinvolge grandi personaggi e che ci porta a rivivere il senso di entusiasmo collettivo di questo importante periodo storico passeggiando intorno al Teatro alla Scala(durata 2h).
Costo: 160€ a gruppo in italiano; 175€ a gruppo in lingua straniera

La modernità del Liberty
Scopriamo gli aspetti architettonici e artistici della corrente floreale che appassionò l’Europa alla fine dell’'800 e che caratterizzò le nuove costruzioni a Milano dell’inizio del ‘900. Tra cemento e ferro battuto, vetrate e ceramiche colorate, gli edifici Liberty animano un intero quartiere (durata 2h).
Costo: 160€ a gruppo in italiano; 175€ a gruppo in lingua straniera

Milano nel Novecento
Nel Novecento, più che negli altri periodi, la città di Milano ha dovuto fare i conti con la necessità di ridefinire i propri spazi urbani, anche per via dell’espansione demografica, e si è dotata di nuovi edifici pubblici e strutture direzionali; in due possibili itinerari andremo alla scoperta di alcuni di questi edifici come il Palazzo della Borsa, la Torre Velasca o il grattacielo Pirelli, tra caratteri architettonici nuovi e legati al passato. La visita si limita agli esterni (durata 2h).
Costo: 160€ a gruppo in italiano; 175€ a gruppo in lingua straniera

Milano 2000
Lo slancio verso l’alto e la difficile armonia con la tradizione sono le questioni che hanno trasformato il quartiere di Milano tra Porta Nuova e la Stazione di Porta Garibaldi. Insieme vedremo come passato, presente e futuro si articolano dando vita ad una nuova immagine della città (durata 2h).
Costo: 160€ a gruppo in italiano; 175€ a gruppo in lingua straniera
EXPO 2015
Visita guidata al sito di EXPO 2015 per famiglie con bambini

Scopri con noi Expo 2015 con un percorso coinvolgente in giro per il mondo tra le meraviglie del Padiglione Zero, i paesaggi esotici e lontani dei clusters, le divertenti attività del Children Park o del Biodiversity Park. Una passeggiata fino all’Albero della Vita sulle strade del pianeta per conoscere e riflettere in modo interattivo sull’importante tema dell’esposizione (durata 3h).

COSTI:
EXPO2015: 220€ a gruppo/classe/famiglie (max 30 persone), biglietti esclusi
Aster può occuparsi dell’acquisto dei biglietti presso rivenditori autorizzati

Mostre in Lombardia e Veneto

Le vie dell'acqua a Mediolanum

Gallerie dell'Accademia di Venezia

Gallerie Accademia di Venezia

Museo Archeologico Milano/San Maurizio

Mostre a Milano | Sotto il cielo di Nuit

Castello Sforzesco / Museo della Preistoria

Castello Sforzesco / Museo della Preistoria

Campus e Compleanni in Museo

Campus Estivi e Compleanni in Museo

Galleria d'Arte Moderna

Galleria d'Arte Moderna

Fondazione Rovati

Fondazione Rovati

Museo del Risorgimento

Museo del Risorgimento

Museo Archeologico di Bologna

Museo Archeologico di Bologna

Giardino Giusti a Verona

Giardino Giusti a Verona

Palazzo Gonzaga Guerrieri a Volta Mantovana

Palazzo Gonzaga Guerrieri a Volta Mantovana

Museo Archeologico di Mantova e Cavriana

Museo Archeologico di Mantova e Cavriana

Ville Romane, Sirmione e Desenzano

Ville Romane e Castello Sirmione e Desenzano

Visite a Verona, Lago di Garda e Brescia

Visite guidate a Verona, Lago di Garda e Brescia

Visite guidate a Milano

Itinerari a Milano

Visite guidate a Como

Visite guidate a Como