Spazio Aster
Gallerie dell'Accademia di Venezia

Gallerie dell'Accademia di Venezia

Un insieme di importanti e storiche strutture architettoniche funge da contenitore in cui si possono ammirare capolavori unici al mondo: queste sono le Gallerie dell’Accademia!
Entrare alle Gallerie è come entrare in un libro di Storia dell’Arte e vedere dal vero e da vicino opere famosissime ma anche sfogliare un libro di Storia (non solo veneziana) per i numerosi racconti che l’edificio stesso ci può offrire, partendo dalla Chiesa di Santa Maria della Carità, dal suo monastero e dalla prestigiosa Scuola della Carità per arrivare - dopo la dispersione delle relative opere d’arte e la riconversione degli spazi a seguito delle soppressioni napoleoniche - all’Accademia di Venezia, i cui intenti didattici determinano la nascita delle prime collezioni.
Al “contenitore” della struttura architettonica ci lavorarono anche Palladio e Scarpa, mentre il “contenuto” è rappresentato dalle opere di artisti indimenticabili come Paolo Veneziano, Carpaccio, Bellini, Cima da Conegliano, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Tiepolo, Canaletto, Longhi, Canova, Hayez.

Aster - gestore ufficiale del servizio didattico - ha il piacere di accompagnare i più diversi pubblici alla scoperta dei capolavori delle Gallerie attraverso percorsi variegati e declinabili per le diverse curiosità ed esigenze, accogliendo le esigenze dei programmi ministeriali o dei singoli gruppi.

INFORMAZIONI
Telefono: 02 20404175
info@spazioaster.it
GUARDA LE NOSTRE PROPOSTE
Offerte Aster per Locations
Offerte Aster per Locations
Offerte Aster Tourists
LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA
Le Gallerie...degli animali!
Scuola primaria primo ciclo
Una battuta di “caccia” tra le sale del museo: un Safari d’arte tra filastrocche, animali fantastici e tanta fantasia Animali fantastici e improbabili… dove trovarli? Ma alle Gallerie! Raccontiamo l’arte anche ai più piccoli attraverso soggetti a loro familiari per intrecciare divertenti storie. Accompagnati infatti da Leò, un leone antico e saggio, ci prepariamo a una “battuta di caccia” tra le sale alla scoperta degli animali nascosti all'interno delle opere d'arte: i nostri innocui colpi saranno filastrocche che lanceranno indizi con cui scovare gli animali, fisseremo poi l’attenzione su un particolare e porteremo a casa un essere favoloso creato dalla fantasia dei bambini ispirati dalle storie raccontate per creare uno zoo fantastico di classe.

Colore che passione!
Scuola primaria primo ciclo
Scopriamo tutti i segreti dietro all’uso dei colori dell’arte veneta: un tuffo con i 5 sensi tra colori primari, secondari e complementari
Quanti sono i colori? Tantissimi e se contiamo le sfumature, praticamente sono infiniti. Anche nelle sale delle Gallerie veniamo accolti e avvolti dai molteplici colori squillanti e magnifici dei quadri. Ma solo alcuni hanno dei precisi significati o delle storie da raccontarci. Con questa attività vogliamo proprio approfondire l'aspetto coloristico, non solo sottolineando la peculiarità dell'arte veneta ma presentando agli alunni la tecnica pittorica e l’affascinante metodo di preparazione dei colori, così caratterizzanti di ogni bottega; coinvolgeremo poi i bambini in gare e prove artistiche oltre a manipolazioni tattili che permetteranno loro di comprendere l’importanza degli accostamenti e dei significati intrinseci dei colori stessi.

Quante storie per una tela!
Immensi quadri di tela ci raccontano straordinarie storie di Santi molto noti: a tu per tu con i più importanti artisti veneziani da imitare!
Sapete che tra le sale delle Gallerie si aggirano dei giganti venti volte più grandi di noi? Se non ci credete, lasciatevi affascinare dalle dimensioni dei maestosi teleri ed entriamo nelle storie che ci raccontano: San Marco, Sant’Orsola, Maria al tempio non solo hanno in comune vicende incredibili ma i numerosi particolari e dettagli ci permettono di immergerci personalmente nelle storie. Fondamentale sarà anche misurarsi letteralmente con questi capolavori, prendendo il proprio corpo come metro per comprendere al meglio anche le difficoltà tecniche degli artisti e l’ampiezza degli spazi dedicati a questi capolavori. E poi anche noi ci trasformeremo in artisti con la nostra lunga “tela” per sperimentare e conoscere questa particolare tipologia di pittura narrativa.

Paesaggi da incorniciare
Un’attività immersiva nei paesaggi, non semplici sfondi di storie: il ruolo del paesaggio nei delicati equilibri tra soggetti e ambientazione
Come Mary Poppins entriamo nei quadri e immergiamoci in paesaggi fantastici o realistici. Con questa modalità “immersiva” osserviamo le opere che più di altre ci raccontano lo sviluppo e l'evoluzione della pittura di paesaggio, da sfondo e pura ambientazione delle vicende narrate a genere autonomo; analizziamo il rapporto tra figura umana e natura, i piani di profondità, le articolate ambientazioni architettoniche fino ai paesaggi puri di Canaletto e Guardi. Annuseremo i paesaggi per ispirare ancor più gli studenti chiamati a produrre un elaborato da sviluppare di fronte alle opere osservate, un paesaggio ideale che consentirà di sperimentare le teorie del disegno e del rapporto tra gli elementi compositivi.

Su cieli dorati
Soffermiamoci sull’uso dell’oro nelle opere d’arte, non solo come colore: lo sfondo più prezioso dell’arte si rivela uno scrigno di informazioni
Non è tutto oro quello che luccica! È vero, spesso nelle tavole lo sono anche i cieli! L'oro – così prezioso e lucente – sarà infatti il nostro il fil rouge dell’attività: da sfondo semplice ma ricco di significati a elemento decorativo di forte impatto, dai primitivi agli artisti rinascimentali osserviamo come varia l’utilizzo di questo “colore”, indagandone i significati simbolici ed emotivi oltre che economici e coloristici. E poi tuffiamoci anche noi nell’oro, rielaborando in modo semplice la tecnica analizzata, prendendo spunto dalle opere osservate o elaborando invenzioni originali.

Facce da Gallerie
La figura umana nell’arte: ritratti, proporzioni, espressioni e significati: come investigatori, riconosciamo i personaggi dagli attributi iconografici
Come giocando a “Indovina chi?” percorriamo le sale del museo, approfondendo la rappresentazione della figura umana attraverso i dipinti e le sculture delle Gallerie: chi erano costoro? Osserviamo i protagonisti di opere d’arte sacra, di soggetti mitologici, di scene realistiche, di ritratti, delle sculture e dei rilievi offrendo un ampio campionario di “tipi umani” da analizzare. Tentiamo quindi l'identificazione del personaggio attraverso l'analisi degli attributi iconografici e al contempo ne indaghiamo il carattere, rango sociale e il ruolo: arriveremo così a comprendere la maestria dell’artista nel rendere espressioni e pose così parlanti. Anche gli studenti verranno invitati non solo a osservare proporzioni di corpo e viso e la resa dell'espressività ma anche a riprodurre le espressioni stesse e a osservare come un particolare, un attributo, un elemento cambi l’aspetto e il significato del ritratto.

COSTI
Biglietto di ingresso gratuito
Visita guidata più attività di laboratorio (in sala) 1h30’: 95€ a gruppo (max 25 pax)

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Le Gallerie... degli animali!
Una battuta di “caccia” tra le sale del museo: un Safari d’arte tra filastrocche, animali fantastici e tanta fantasia
Animali fantastici e improbabili… dove trovarli? Ma alle Gallerie! Raccontiamo l’arte anche ai più piccoli attraverso soggetti a loro familiari per intrecciare divertenti storie. Accompagnati infatti da Leò, un leone antico e saggio, ci prepariamo a una “battuta di caccia” tra le sale alla scoperta degli animali nascosti all'interno delle opere d'arte: i nostri innocui colpi saranno filastrocche che lanceranno indizi con cui scovare gli animali, fisseremo poi l’attenzione su un particolare e porteremo a casa un essere favoloso creato dalla fantasia dei bambini ispirati dalle storie raccontate per creare uno zoo fantastico di classe.

Quante storie per una tela!
Immensi quadri di tela ci raccontano straordinarie storie di Santi molto noti: a tu per tu con i più importanti artisti veneziani da imitare!
Sapete che tra le sale delle Gallerie si aggirano dei giganti venti volte più grandi di noi? Se non ci credete, lasciatevi affascinare dalle dimensioni dei maestosi teleri ed entriamo nelle storie che ci raccontano: San Marco, Sant’Orsola, Maria al tempio non solo hanno in comune vicende incredibili ma i numerosi particolari e dettagli ci permettono di immergerci personalmente nelle storie. Fondamentale sarà anche misurarsi letteralmente con questi capolavori, prendendo il proprio corpo come metro per comprendere al meglio anche le difficoltà tecniche degli artisti e l’ampiezza degli spazi dedicati a questi capolavori. E poi anche noi ci trasformeremo in artisti con la nostra lunga “tela” per sperimentare e conoscere questa particolare tipologia di pittura narrativa.

Colore che passione!
Scopriamo tutti i segreti dietro all’uso dei colori dell’arte veneta: un tuffo con i 5 sensi tra colori primari, secondari e complementari
Quanti sono i colori? Tantissimi e se contiamo le sfumature, praticamente sono infiniti. Anche nelle sale delle Gallerie veniamo accolti e avvolti dai molteplici colori squillanti e magnifici dei quadri. Ma solo alcuni hanno dei precisi significati o delle storie da raccontarci. Con questa attività vogliamo proprio approfondire l'aspetto coloristico, non solo sottolineando la peculiarità dell'arte veneta ma presentando agli alunni la tecnica pittorica e l’affascinante metodo di preparazione dei colori, così caratterizzanti di ogni bottega; coinvolgeremo poi i bambini in gare e prove artistiche oltre a manipolazioni tattili che permetteranno loro di comprendere l’importanza degli accostamenti e dei significati intrinseci dei colori stessi.

COSTI
Biglietto di ingresso gratuito
Visita guidata più attività di laboratorio (in sala) 1h30’: 95€ a gruppo (max 25 pax)

PERCORSI GUIDATI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Gallerie dell'Accademia: storia e capolavori
Com’è nato il Museo? La storia dell’arte veneta attraverso la Storia: la storia delle Gallerie da Napoleone ai giorni nostri attraverso i capolavori
Come nasce un Museo? In tanti modi, ma noi vi raccontiamo storicamente come sono nate le Gallerie dell'Accademia, comprendendone il processo di creazione e sviluppo in relazione al contesto locale: le opere osservate verranno contestualizzate anche nel più ampio quadro della storia dell'arte italiana, tenendo conto sia delle conoscenze pregresse degli alunni sia della volontà dei docenti di inquadrare un preciso periodo storico. Dalla conversione degli spazi del convento dei Canonici Lateranensi e della chiesa e della Scuola della Carità a nuovo uso con l'istituzione dell'Accademia, si ripercorrerà quindi non solo la storia degli spazi ma anche il contesto storico in cui le collezioni si sono formate, sottolineando le problematiche connesse alla collocazione delle esposizioni e il processo attualmente in corso di riallestimento.

Cosa ti sei messo in testa?!
L’abbigliamento come chiave di lettura storica, sociale ed economica: attraverso i copricapi ricostruiamo la storia dell’arte e la storia di Venezia
Rileggiamo la storia dell’arte attraverso l’abbigliamento e in particolare i copricapi femminili e maschili. Un percorso tematico nell’arte e nella moda per constatare come la multiculturalità non sia un fenomeno solo dei nostri giorni ma, particolarmente a Venezia, un aspetto radicato e caratteristico della città stessa. Ci si copriva il capo per esigenze fisiche, per regola monastica, per etica o per moda: nell’osservare i cambiamenti storici dei copricapi si farà osservare come da questi si possano trarre molti elementi di lettura sull’epoca, sullo status delle persone ritratte e sul loro ruolo. Sia data la parola a elmi, cappelli, veli, turbanti, capperoni, cappucci, berretti e ci raccontino sotto chi c’era per capire come insieme ai commerci si muovessero mode, mentalità, idee, arte e cultura.

Secoli d'arte alle Gallerie dell'Accademia
Focus su Rinascimento, Maniera Moderna oppure Il secolo dei lumi: pittura del Settecento: la storia dell’arte ripassata dal vivo, osservando da vicino i capolavori
Un percorso per chi vuole approfondire solo un periodo storico: dall’approccio alla metodologia di lettura dell'opera d'arte alla definizione delle caratteristiche peculiari dei periodi storici oggetto di analisi, le opere verranno collocate nella linea temporale e storica dell'arte italiana. È possibile focalizzarsi sul Rinascimento dedicando particolare attenzione alle pale d'altare, alla rappresentazione del paesaggio, allo sviluppo della pittura narrativa e all'indagine emotiva dei personaggi; oppure sulla Maniera Moderna con i delicati piani cromatici di Giorgione, il tonalismo di Tiziano e Palma il Vecchio, alla pittura incentrata sull'uso del colore fino alla resa teatrale e drammatica del Tintoretto e alla sapiente orchestrazione prospettica del Veronese. Oppure ancora sul Settecento mostrando gli ultimi fasti di Venezia quale un centro dinamico e ricchissimo di proposte, dalla pittura allegorica e celebrativa di Tiepolo ai giochi chiaroscurali del Piazzetta, fino al vedutismo di Canaletto e Guardi concludendo con la pittura di costume del Longhi nel ritratto sociale della borghesia mercantile veneziana.

Le opere raccontano
Leggiamo le opere d’arte attraverso l’analisi compositiva e formale: quali sono gli strumenti per capire cosa ci racconta il soggetto rappresentato?
Trasformiamo gli studenti in critici d’arte affrontando con loro una lettura dell'opera d'arte attraverso l'analisi compositiva e formale, per arrivare a comprendere insieme la funzione dell'immagine nelle differenti epoche storiche affrontate. Si osservano i diversi piani di lettura, sollecitando gli studenti con il coinvolgimento anche del corpo e delle emozioni. La pittura veicola storie e racconti che identificano anche il committente e il momento culturale nel quale sono stati prodotti: offriamo perciò agli studenti gli strumenti per leggere la rappresentazione di quella storia e, più in generale, quali sono i soggetti ricorrenti in una determinata epoca storica e perché. Investighiamo i particolari e facciamoli parlare per collocarli nel corretto contesto storico. La visita si pone come una lettura guidata delle opere, dove gli studenti in prima persona metteranno in relazione l'esperienza quotidiana personale e il mondo pittorico di fronte a cui si pongono.

Storia del colore
Raccontiamo l’importanza dei colori che hanno cambiato la storia (dell’arte): tutto sui colori anche dal punto di vista simbolico, economico e religioso
Non è mai casuale la scelta dei colori su una tela. Il colore, cifra caratterizzante dell’arte veneta, viene infatti osservato e letto non come semplice elemento costitutivo ma come strumento per ricostruire la storia del colore stesso da un punto di vista simbolico (che significati si attribuivano ai diversi colori), artigianale (come si realizzavano), commerciale (da dove arrivavano) ed economico (qual era il loro valore). Mescolando tutte queste informazioni si arriva a leggere le opere non solo attraverso l’iconografia ma anche il cromatismo, dalla composizione dei colori (terre, ossidi, ecc.), al significato di un colore in un dettaglio (stoffe, animali, oggetti) per delineare con uno strumento critico in più non solo correnti artistiche e maniere delle botteghe ma anche scenari geografici, economici e religiosi.

COSTI
Biglietto di ingresso gratuito
Visita guidata 1h15’: 80€ a classe in italiano (max 25 pax); 90€ a classe (max 25 pax) in altre lingue

PERCORSI GUIDATI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Gallerie dell'Accademia: storia e capolavori
Com’è nato il Museo? La storia dell’arte veneta attraverso la Storia: la storia delle Gallerie da Napoleone ai giorni nostri attraverso i capolavori
Come nasce un Museo? In tanti modi, ma noi vi raccontiamo storicamente come sono nate le Gallerie dell'Accademia, comprendendone il processo di creazione e sviluppo in relazione al contesto locale: le opere osservate verranno contestualizzate anche nel più ampio quadro della storia dell'arte italiana, tenendo conto sia delle conoscenze pregresse degli alunni sia della volontà dei docenti di inquadrare un preciso periodo storico. Dalla conversione degli spazi del convento dei Canonici Lateranensi e della chiesa e della Scuola della Carità a nuovo uso con l'istituzione dell'Accademia, si ripercorrerà quindi non solo la storia degli spazi ma anche il contesto storico in cui le collezioni si sono formate, sottolineando le problematiche connesse alla collocazione delle esposizioni e il processo attualmente in corso di riallestimento.

Cosa ti sei messo in testa?!
L’abbigliamento come chiave di lettura storica, sociale ed economica: attraverso i copricapi ricostruiamo la storia dell’arte e la storia di Venezia
Rileggiamo la storia dell’arte attraverso l’abbigliamento e in particolare i copricapi femminili e maschili. Un percorso tematico nell’arte e nella moda per constatare come la multiculturalità non sia un fenomeno solo dei nostri giorni ma, particolarmente a Venezia, un aspetto radicato e caratteristico della città stessa. Ci si copriva il capo per esigenze fisiche, per regola monastica, per etica o per moda: nell’osservare i cambiamenti storici dei copricapi si farà osservare come da questi si possano trarre molti elementi di lettura sull’epoca, sullo status delle persone ritratte e sul loro ruolo. Sia data la parola a elmi, cappelli, veli, turbanti, capperoni, cappucci, berretti e ci raccontino sotto chi c’era per capire come insieme ai commerci si muovessero mode, mentalità, idee, arte e cultura.

Secoli d'arte alle Gallerie dell'Accademia
Focus su Rinascimento, Maniera Moderna oppure Il secolo dei lumi: pittura del Settecento: La storia dell’arte ripassata dal vivo, osservando da vicino i capolavori
Un percorso per chi vuole approfondire solo un periodo storico: dall’approccio alla metodologia di lettura dell'opera d'arte alla definizione delle caratteristiche peculiari dei periodi storici oggetto di analisi, le opere verranno collocate nella linea temporale e storica dell'arte italiana. È possibile focalizzarsi sul Rinascimento dedicando particolare attenzione alle pale d'altare, alla rappresentazione del paesaggio, allo sviluppo della pittura narrativa e all'indagine emotiva dei personaggi; oppure sulla Maniera Moderna con i delicati piani cromatici di Giorgione, il tonalismo di Tiziano e Palma il Vecchio, alla pittura incentrata sull'uso del colore fino alla resa teatrale e drammatica del Tintoretto e alla sapiente orchestrazione prospettica del Veronese. Oppure ancora sul Settecento mostrando gli ultimi fasti di Venezia quale un centro dinamico e ricchissimo di proposte, dalla pittura allegorica e celebrativa di Tiepolo ai giochi chiaroscurali del Piazzetta, fino al vedutismo di Canaletto e Guardi concludendo con la pittura di costume del Longhi nel ritratto sociale della borghesia mercantile veneziana.

Le opere raccontano
Leggiamo le opere d’arte attraverso l’analisi compositiva e formale: quali sono gli strumenti per capire cosa ci racconta il soggetto rappresentato?
Trasformiamo gli studenti in critici d’arte affrontando con loro una lettura dell'opera d'arte attraverso l'analisi compositiva e formale, per arrivare a comprendere insieme la funzione dell'immagine nelle differenti epoche storiche affrontate. Si osservano i diversi piani di lettura, sollecitando gli studenti con il coinvolgimento anche del corpo e delle emozioni. La pittura veicola storie e racconti che identificano anche il committente e il momento culturale nel quale sono stati prodotti: offriamo perciò agli studenti gli strumenti per leggere la rappresentazione di quella storia e, più in generale, quali sono i soggetti ricorrenti in una determinata epoca storica e perché. Investighiamo i particolari e facciamoli parlare per collocarli nel corretto contesto storico. La visita si pone come una lettura guidata delle opere, dove gli studenti in prima persona metteranno in relazione l'esperienza quotidiana personale e il mondo pittorico di fronte a cui si pongono.

Storia del colore
Raccontiamo l’importanza dei colori che hanno cambiato la storia (dell’arte): tutto sui colori anche dal punto di vista simbolico, economico e religioso
Non è mai casuale la scelta dei colori su una tela. Il colore, cifra caratterizzante dell’arte veneta, viene infatti osservato e letto non come semplice elemento costitutivo ma come strumento per ricostruire la storia del colore stesso da un punto di vista simbolico (che significati si attribuivano ai diversi colori), artigianale (come si realizzavano), commerciale (da dove arrivavano) ed economico (qual era il loro valore). Mescolando tutte queste informazioni si arriva a leggere le opere non solo attraverso l’iconografia ma anche il cromatismo, dalla composizione dei colori (terre, ossidi, ecc.), al significato di un colore in un dettaglio (stoffe, animali, oggetti) per delineare con uno strumento critico in più non solo correnti artistiche e maniere delle botteghe ma anche scenari geografici, economici e religiosi.

COSTI
Biglietto di ingresso gratuito
Visita guidata 1h15’: 80€ a classe in italiano (max 25 pax); 90€ a classe (max 25 pax) in altre lingue

PERCORSI GUIDATI PER LA SCUOLA PRIMARIA
A come Accademia: artisti per un giorno
Osserviamo le opere imparando l’arte come i giovani allievi dell’Accademia: un taccuino da costruire lungo il percorso con l’alfabeto dell’arte
Cosa farai da grande? L’artista! Riprendendo la finalità originaria delle Gallerie dell'Accademia, ovvero quella didattica e di formazione degli artisti, gli alunni si calano nei panni di giovani studenti di Accademia, con l'obiettivo di apprendere, nel corso della visita, tutte le nozioni fondamentali attraverso l'attenta analisi delle opere esposte, osservando competenze e tecniche. Ogni opera esaminata ci spiegherà un aspetto specifico della formazione, come competenze da acquisire e tecniche da padroneggiare, dalla figura umana al paesaggio, senza dimenticare la statuaria. Suscitiamo la curiosità dei bambini che interrogheranno le opere per carpirne i segreti da appuntare su un taccuino, strutturato come un piccolo vocabolario dell’arte. Piccoli artisti crescono… dalla A alla Z!

La bussola dell’arte: esploratori nelle Gallerie
Orienteering in museo, tra arte e geografia: esploriamo le Gallerie orientandoci con mappe e conoscendo le opere d’arte
Il percorso, guidato dalla mascotte Leò, verrà svolto come un’attività di orienteering, attraverso l'utilizzo di una mappa degli spazi del museo, su cui verranno riportati dettagli di singole opere che gli studenti dovranno individuare e utilizzare come punti di riferimento per raggiungere le tappe successive del percorso. Come degli esploratori in uno luogo sconosciuto, gli studenti si orienteranno tra i dipinti con l'aiuto di indovinelli/indizi anche tattili individuando un numero selezionato di opere che, seguendo lo sviluppo cronologico delle collezioni, daranno agli studenti dei punti fermi che segnano il percorso dell'arte veneta dal 1300 al 1800.

Gallerie dell'Accademia: storia e capolavori
Com’è nato il Museo? La storia dell’arte veneta attraverso la Storia: la storia delle Gallerie da Napoleone ai giorni nostri attraverso i capolavori
Come nasce un Museo? In tanti modi, ma noi vi raccontiamo storicamente come sono nate le Gallerie dell'Accademia, comprendendone il processo di creazione e sviluppo in relazione al contesto locale: le opere osservate verranno contestualizzate anche nel più ampio quadro della storia dell'arte italiana, tenendo conto sia delle conoscenze pregresse degli alunni sia della volontà dei docenti di inquadrare un preciso periodo storico. Dalla conversione degli spazi del convento dei Canonici Lateranensi e della chiesa e della Scuola della Carità a nuovo uso con l'istituzione dell'Accademia, si ripercorrerà quindi non solo la storia degli spazi ma anche il contesto storico in cui le collezioni si sono formate, sottolineando le problematiche connesse alla collocazione delle esposizioni e il processo attualmente in corso di riallestimento.

Cosa ti sei messo in testa?!
L’abbigliamento come chiave di lettura storica, sociale ed economica: attraverso i copricapi ricostruiamo la storia dell’arte e la storia di Venezia
Rileggiamo la storia dell’arte attraverso l’abbigliamento e in particolare i copricapi femminili e maschili. Un percorso tematico nell’arte e nella moda per constatare come la multiculturalità non sia un fenomeno solo dei nostri giorni ma, particolarmente a Venezia, un aspetto radicato e caratteristico della città stessa. Ci si copriva il capo per esigenze fisiche, per regola monastica, per etica o per moda: nell’osservare i cambiamenti storici dei copricapi si farà osservare come da questi si possano trarre molti elementi di lettura sull’epoca, sullo status delle persone ritratte e sul loro ruolo. Sia data la parola a elmi, cappelli, veli, turbanti, capperoni, cappucci, berretti e ci raccontino sotto chi c’era per capire come insieme ai commerci si muovessero mode, mentalità, idee, arte e cultura.

COSTI
Biglietto di ingresso gratuito
Visita guidata 1h15’: 80€ a classe in italiano (max 25 pax); 90€ a classe (max 25 pax) in altre lingue

Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera
SCUOLE PRIMARIE - Come nasce un’opera? Visita guidata con laboratorio in sala - Durata 1h30’
Osserviamo le capacità pittoriche di Tiziano rivelate già da giovanissimo, lo emuliamo nella sua fase inziale, improntando con le nostre capacità la bozza del nostro capolavoro, utilizzando i materiali e le tecniche peculiari dall’artista.

SCUOLE SECONDARIE - Nelle botteghe di Tiziano Visita guidata - Durata 1h
Il percorso si sofferma sui primi passi artistici dell’artista che dal Cadore si afferma a Venezia e negli ambiti più illustri del Rinascimento Europeo. Dagli esordi della sua pittura peculiare alla nascita di un vero e proprio brand artistico.

COSTI
Biglietto di ingresso gratuito
Visita guidata 1h: 80€ a classe (max 25 persone)
Visita guidata 1h in lingua: 90€ a classe (max 25 persone)
Visita guidata con laboratorio in sala 1h30’: 95€ a classe (max 25 persone)

Per informazioni e prenotazioni:
Aster tel.02 20404175 - info@spazioaster.it

STORIA E CAPOLAVORI DELLE GALLERIE DELL'ACCADEMIA
Una visita per ammirare tutte le opere più famose delle Gallerie: il museo, gli allestimenti, i capolavori. Le storie artistiche delle Gallerie
Quando contenuto e contenitore hanno così tante storie da raccontare, è difficile valutare se dare la preferenza alle opere e quindi al contenuto o all’edificio dell’Accademia e quindi al contenitore. Nel dubbio, vi accompagniamo in un viaggio alla scoperta dello splendore della Serenissima Repubblica, della sua ricchezza economica e culturale e delle sue alterne fortune attraverso i duecento anni di storia delle Gallerie, delle sue collezioni e degli edifici che compongono oggi il museo: una chiesa, un convento, una “Scuola” grande, fino alle soppressioni volute da Napoleone e la nascita dell’Accademia di belle arti. In questo percorso le opere stesse ci racconteranno la storia del sito, di Venezia e del Veneto, sottolineando i collegamenti storici e storico-artistico. Percorreremo i secoli ammirando le migliori produzioni artistiche, da Paolo Veneziano a Bellini, da Giorgione a Veronese, da Tiziano a Tiepolo, comprendendo i presupposti per cui l’arte veneta divenne famosa in tutto il mondo.

COSTI
Visita guidata: 100€ a gruppo (max 25 pax) + biglietto d’ingresso
Durata 1h15’
LE MERAVIGLIE DELL'ARTE
Bellini, Giorgione, Tiziano, Tintoretto raccontati dagli occhi dei contemporanei: una lettura dei maestri veneti attraverso le parole dei critici di allora
Dedicato a chi vuole carpire l’essenza delle Gallerie ammirando i capolavori dei maestri veneti attraverso le parole dei loro contemporanei. L’età d’oro della pittura veneziana infatti viene delineata attraverso le parole dei critici di allora: i maestri più celebri quali Bellini, Giorgione, Tiziano e Tintoretto sono presentati dai primi testi di critica d'arte che ne decretarono il successo, permettendoci di addentrarci nel dibattito artistico del tempo e comprendere i caratteri distintivi della pittura veneta che esalta il colore quale suo tratto peculiare. Ascoltiamo quindi le parole dei critici che ci trasporteranno anche a livello emozionale nelle atmosfere di allora e nella percezione dei contemporanei di quelli che sarebbero diventati capolavori assoluti nei secoli.

COSTI
Visita guidata: 100€ a gruppo (max 25 pax) + biglietto d’ingresso
Durata 1h15’
TRA ARTE E ARCHITETTURA
Per apprezzare il forte legame tra il complesso architettonico e le tele esposte: non di sole opere vive un museo (ma anche di architetture!)
Non si vive solo di arte… ma anche di architettura! Un percorso totalmente immersivo in cui lo sguardo dei visitatori si sposta dalle opere d’arte, agli allestimenti fino alla struttura architettonica delle Gallerie stesse, per apprezzare in tutti i dettagli lo stretto ed eccezionale legame tra il “contenuto” e il suo “contenitore”. Dalla Chiesa di Santa Maria della Carità, dal convento dei Canonici Lateranensi progettato da Andrea Palladio con la sua imperdibile scala elicoidale, dalla Sala del Capitolo della Scuola Grande fino alla rilettura degli spazi ridisegnati nel dopoguerra da Carlo Scarpa: scopriamo l’eccezionalità del contesto e leghiamola alla straordinarietà delle opere, comprendendone la stretta relazione che esalta entrambi gli aspetti.

COSTI
Visita guidata: 100€ a gruppo (max 25 pax) + biglietto d’ingresso
Durata 1h15’
TANTI SANTI PER TANTI TELERI
Le storie dei Santi commissionate dalle Scuole di Venezia: un imperdibile racconto per immagini
Che cos’erano le famose “Scuole” di Venezia? Di certo non erano scuole tradizionalmente intese. Per scoprirlo vi proponiamo un percorso che esplora i grandi cicli pittorici dedicati alle storie dei santi commissionati dalle Scuole, ovvero le confraternite laiche con funzione sociale e assistenziale: non solo vengono raccontate le vicende agiografiche e pittoriche dei vari cicli della Scuola Grande di San Marco, la Scuola di Sant’Orsola, i capolavori ancora in loco nella sala dell'Albergo della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, ma si delineano anche le storie di queste istituzioni peculiari e importanti di Venezia. Una visita dedicata alla religiosità e alla storia locale attraverso la riscoperta di un'istituzione che non trova confronti in altre città italiane, rivolgendoci sia al pubblico veneziano che si riconosce in un preciso carattere della propria identità, sia al pubblico da fuori che può conoscere e comprendere la peculiarità della società della Serenissima attraverso delle opere d'arte uniche nel proprio genere.

COSTI
Visita guidata: 100€ a gruppo (max 25 pax) + biglietto d’ingresso
Durata 1h15’
Quante storie per una tela!
SPECIALE CITTÀ DEI BAMBINI
Sabato 16 settembre ore 16.00
Visita con attività in museo per bambini 6-10 anni
Immensi quadri di tela ci raccontano straordinarie storie di Santi molto noti
Sapete che tra le sale delle Gallerie si aggirano dei giganti dieci volte più grandi di noi? Se non ci credete, lasciatevi affascinare dalle dimensioni dei maestosi teleri ed entriamo nelle storie incredibili che ci raccontano: lasciamoci poi affascinare dai numerosi dettagli che ci immergono personalmente nelle storie e misuriamoci letteralmente con questi capolavori!

DURATA: 1h 15'
COSTO: attività gratuita (max 15 bambini)
Biglietto di ingresso alle Gallerie dell'Accademia: gratuito per i bambini, secondo le tariffe vigenti per genitori-accompagnatori
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: segreteria@spazioaster.it le richieste verranno inserite nell’ordine cronologico di arrivo

Speciale mostra “Tiziano 1508”… Tutti all’opera!
SPECIALE CITTÀ DEI BAMBINI
Domenica 17 settembre ore 16.00
Visita con attività in museo per bambini 6-10 anni
Osserviamo le capacità pittoriche di Tiziano rivelate già da giovanissimo e, come lui, cerchiamo di impostare fin dalla fase inziale la nostra opera come un vero e proprio capolavoro, utilizzando materiali e tecniche peculiari dell’artista: prendiamo dimestichezza con la sanguigna e poi, proprio come lui, stendiamo i colori del nostro quadro anche con le dita!

DURATA: 1h 15'
COSTO: attività gratuita (max 15 bambini)
Biglietto di ingresso alle Gallerie dell'Accademia: gratuito per i bambini, secondo le tariffe vigenti per genitori-accompagnatori
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: segreteria@spazioaster.it le richieste verranno inserite nell’ordine cronologico di arrivo

ARCHEOLOGIA PER TUTTI
Domenica 18 giugno 2023 ore 11.30
In occasione delle Giornate europee dell’Archeologia, facciamo il punto sulla figura dell’archeologo nel Terzo Millennio e del ruolo dell’archeologia nel mondo attuale. Chi è e cosa fa un archeologo? Ma soprattutto come opera in un contesto urbano pluristratificato come quello milanese? Visitando il Museo e la mostra “Le vie dell’acqua a Mediolanum” avremo modo di comprendere come i nuovi importanti cantieri abbiano apportato nuove conoscenze del tessuto antico della città.

DURATA: 1h
COSTO: visita guidata 8 € a persona + biglietto d'ingresso museo (adulti 5€/3€)
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: acquistando da qui

VISITA GUIDATA MOSTRA “LE VIE DELL’ACQUA A MEDIOLANUM”
Domenica 25 giugno 2023 ore 11.00
In occasione della nuova mostra “Le vie dell’acqua a Mediolanum”, ci soffermeremo sull’importante tema dello sfruttamento dell’acqua, tema quanto mai attuale, osservando cosa succedeva nell’antichità classica. Innanzitutto era una via più comoda e veloce per spostarsi rispetto alle vie di terra: sebbene i Romani siano stati dei sapienti costruttori di strade – il tracciato di molte delle quali è in uso ancora oggi – non hanno mai abbandonato il trasporto fluviale o marittimo. Rappresentò poi un fattore cruciale per lo sviluppo economico: anche Mediolanum era una città basata sulla presenza di numerosi corsi d’acqua che hanno infatti contribuito alla sua prosperità, grazie agli usi difensivi, economici, igienici e ludici che si faceva di essi. La mostra, che comprende numerosi manufatti mai esposti al pubblico prima di questa occasione, consente di approfondire tutti gli aspetti dell'uso dell'acqua nella nostra città al tempo dei Romani.

DURATA: 1h
COSTO: visita guidata 8,00 € a persona + biglietto d'ingresso gratuito
APPUNTAMENTO: visita guidata 8,00 € a persona + biglietto d'ingresso museo (adulti 5€/3€)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: acquistando da qui

Mostre in Lombardia e Veneto

Le vie dell'acqua a Mediolanum

Gallerie dell'Accademia di Venezia

Gallerie Accademia di Venezia

Museo Archeologico Milano/San Maurizio

Mostre a Milano | Sotto il cielo di Nuit

Castello Sforzesco / Museo della Preistoria

Castello Sforzesco / Museo della Preistoria

Campus e Compleanni in Museo

Campus Estivi e Compleanni in Museo

Galleria d'Arte Moderna

Galleria d'Arte Moderna

Fondazione Rovati

Fondazione Rovati

Museo del Risorgimento

Museo del Risorgimento

Museo Archeologico di Bologna

Museo Archeologico di Bologna

Giardino Giusti a Verona

Giardino Giusti a Verona

Palazzo Gonzaga Guerrieri a Volta Mantovana

Palazzo Gonzaga Guerrieri a Volta Mantovana

Museo Archeologico di Mantova e Cavriana

Museo Archeologico di Mantova e Cavriana

Ville Romane, Sirmione e Desenzano

Ville Romane e Castello Sirmione e Desenzano

Visite a Verona, Lago di Garda e Brescia

Visite guidate a Verona, Lago di Garda e Brescia

Visite guidate a Milano

Itinerari a Milano

Visite guidate a Como

Visite guidate a Como