VIETRI CRONACHE ITALIANE 1958 2008
Dipinti di mezzo secolo della nostra storia: dal boom economico alla globalizzazione
Oderzo (TV), Palazzo Foscolo dal 3 marzo al 2 giugno 2019
Oderzo Cultura e il Comune di Oderzo presentano la prima retrospettiva di Tullio Vietri, il pittore di origini opitergine attivo a Bologna dalla metà del novecento al 2008 e scomparso nel 2016. Artista e intellettuale, Vietri ha indagato in chiave socio-economica la storia contemporanea traducendola figurativamente.
Il percorso della mostra Cronache italiane 1958-2008, curato da Roberto Costella, si compone di ottantaquattro opere che, in ordine tematico e cronologico, interpretano le condizioni dell'esistenza individuale e collettiva, il vissuto delle piazze e delle periferie cittadine, le dinamiche del territorio e delle vie di comunicazione, ma anche i grandi eventi e le relative ripercussioni: sono dipinti in equilibrio tra realismo ed espressionismo, ispirati alla storia sociale e ambientale, ai fatti e alle personalità che hanno segnato cinquant'anni del nostro tempo.
Per apprezzare maggiormente lo spessore artistico di Vietri, Aster propone percorsi e attività didattiche ad hoc per le scuole, per i gruppi e per i visitatori del fine settimana.
ORARI Palazzo Foscolo
Venerdì, sabato e domenica 14.00-19.00
Tutti i giorni su richiesta
Esposizione collaterale - Oderzo Cultura
Biblioteca Civica
Da lunedì al venerdì 14.30-19.00
Giovedì 9.00-12.00 / 14.30-19.00
Indaghiamo il XX dal Dopoguerra fino agli albori del Terzo Millennio attraverso le opere e le tematiche di Tullio Vietri, in un percorso accattivante per linguaggio stilistico e chiarezza di denunce e messaggi.
COSTI
DURATA: 1h COSTI: visita guidata 5€ (la visita è svolta con un minimo di prenotazioni;); ingresso 6€ APPUNTAMENTO: Biglietteria di Palazzo Foscolo, Via Garibaldi 65, Oderzo (TV) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: tel 0422 718013 interno 7, mail prenotazioni@spazioaster.it